dal Lunedì al Venerdì: 8:30 - 13:00 / 17:00 - 20:00

Consegna gratuita oltre 39,9 €
Ritenzione idrica: eliminare i liquidi in eccesso con i drenanti

Ritenzione idrica: eliminare i liquidi in eccesso con i drenanti

La ritenzione idrica è un problema abbastanza frequente, soprattutto nelle donne. Vediamo quali sono le sue cause e come combattere questo disturbo.

22/11/2021 16:59:00 | Narlea

L’accumulo eccessivo di liquidi tra le cellule è conosciuto col nome di ritenzione idrica, Spesso accompagnata da gonfiore in zone predisposte come addome, fianchi, glutei, cosce e caviglie.

E’ necessario fare attenzione a non confondere la ritenzione idrica con la cellulite: le aree interessate sono simili ma sono diverse le cause, in quanto la cellulite è un’infiammazione del tessuto sottocutaneo che comporta la formazione della cosiddetta “buccia d’arancia”.

 

Cause scatenanti della ritenzione idrica

A meno che non siano in atto patologie particolari, la ritenzione idrica è imputabile principalmente a cattive abitudini, come:

  • regime alimentare ricco di cibi spazzatura
  • consumo eccessivo di grassi animali
  • intolleranza a glutine e lattosio che peggiorano il ristagno dei liquidi
  • ipertensione
  • stile di vita sedentario
  • fumo e alcol
  • problemi circolatori

 

Rimedi per contrastare la ritenzione idrica

In presenza di ritenzione idrica non occorre preoccuparsi. Andranno presi dei piccoli accorgimenti per facilitare il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Occorre bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno, questo per garantire all’organismo la giusta idratazione e facilitare l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Se possibile, bere lentamente e lontano dai pasti, per favorire la digestione ed evitare il gonfiore addominale tipico di quando si beve in maniera veloce.

Può sembrare una contraddizione ma i liquidi in eccesso vengono eliminati bevendo tanto: bevendo poco l’organismo accumulerà l’acqua per le emergenze. Al contrario, mettere a sua disposizione abbastanza liquidi permette di smaltire velocemente quelli in eccesso.

E’ molto importante anche limitare il consumo di sale: è noto, infatti, che il sodio favorisce il trattenimento dell’acqua nei tessuti e la stasi linfatica.

Un altro accorgimento è fare attività di tipo aerobico, che agevolano l’espulsione di liquidi in eccesso e tossine attraverso la sudorazione. Gli sport acquatici sono un ottimo rimedio per drenare gambe, glutei e cosce.

Per ridurre la ritenzione idrica è importante anche porre la giusta importanza all’alimentazione. Nel dettaglio preferire alimenti dal potere drenante come pomodori, ananas, asparagi, ciliege, pesche, legumi, spinaci e insalata a foglia larga.

Infine l’ultimo consiglio è inserire nella routine gli integratori drenanti, prodotti sotto forma di liquidi o compresse che stimolano la diuresi e facilitano lo smaltimento delle tossine in eccesso. Perché sono efficaci? Perché agiscono proprio sulle cause della ritenzione idrica:

  • microcircolo e circolazione sanguigna
  • funzione renale
  • digestione


I consigli di Narlea

Per contrastare la ritenzione idrica Narlea consiglia:

Aboca Integratori Lynfase Fitomagra da assumere al mattino diluito in acqua abbondante.

Specchiasol Linea Depurativi Drenanti Limone favorisce i processi depurativi naturali dell’organismo.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...