Punture di insetto: come intervenire?
Le punture di insetto spesso comportano la comparsa di prurito, arrossamenti e pomfi. Ecco come intervenire con un’immediata azione lenitiva.
Sia uomini che animali vengono presi di mira da alcuni insetti, che hanno l’obiettivo di nutrirsi di sangue oppure agiscono per semplice difesa. Per questo è sempre opportuno utilizzare, soprattutto in estate, le giuste precauzioni, come specifici prodotti repellenti. Quando si verifica la puntura però è consigliato agire in modo immediato, per evitare che i pomfi possano causare maggior fastidio e trasformarsi in piccole infezioni. Ecco i consigli di Narlea.
Punture: ecco perché gli insetti ci attaccano
Ci sono sostanzialmente due motivazioni che scatenano le punture di insetto: la difesa o il nutrimento. Nel primo caso si tratta soprattutto di punture di api, vespe o calabroni che, sentendosi minacciate, agiscono iniettando sotto la nostra pelle del veleno, attraverso il pungiglione. I sintomi possono andare dal semplice rigonfiamento fino a reazioni allergiche pericolose. La seconda modalità è invece principalmente appannaggio di insetti ematofagi, come le zanzare o le pulci, che sopravvivono nutrendosi di sangue.
I sintomi delle punture di insetto
La reazioni classica alla puntura di insetto è la formazione di un pomfo, un rigonfiamento della pelle che può essere di colore bianco o arrossato. Generalmente il pomfo comporta una forte sensazione di prurito. Solitamente la dimensione del pomfo è circoscritta laddove avviene la puntura, soprattutto nelle classiche punture da zanzara.
Ci sono però situazioni più pericolose, dove il pomfo può raggiungere anche dimensioni con raggio di 6-7 centimetri. Si parla in questo caso principalmente di reazioni legate alle punture di vespe, calabroni e api.
Punture di insetto: cosa fare?
Quando si subisce una puntura di insetto il consiglio di Narlea è quello di intervenire rapidamente con dei prodotti lenitivi. Ecco i prodotti migliori attualmente sul mercato:
Foille Insetti 0,5% Crema Tubo 15 G: crema lenitiva con idrocortisone, alcool cetilico, alcool stearilico, lanolina. Utile per lenire punture d’insetti che causano pruriti, eritemi e eczemi.
Autan Linea Dopo-Puntura Camomilla Aloe Vera Lenitivo Punture Zanzare 25 ml: prodotto che aiuta a lenire e curare l’area interessata dalla puntura. Questo prodotto lenitivo si prende cura della pelle irritata, contrasta il rossore che circonda la puntura e riduce il prurito. A base di camomilla e aloe vera.
Chicco Roll On Dopopuntura: dopo puntura ideale per i bambini. Utile per attenuare da subito le fastidiose sensazioni causate da fattori esterni. A base di mentolo, fonte di freschezza.