Prende il curioso nome di “australiana”, l’influenza tipica di questa stagione invernale 2022/2023, che sta particolarmente preoccupando le autorità mediche internazionali, per il suo rapido modo di replicarsi, contagiando tanto adulti quanto bambini. Ecco quali sono i suoi sintomi tipici e come curarla in maniera efficace.
Influenza “australiana” e i suoi sintomi
La ormai conosciutissima influenza australiana, protagonista di un picco di contagi tra gennaio e febbraio 2023, è una particolare patologia di natura virale – quindi scatenata dalla circolazione e contagio da virus - che intacca le prime vie respiratorie, togliendo loro il normale benessere per alcuni giorni. Il suo esordio è per lo più improvviso e si manifesta (a circa due o tre giorni dall’avvenuto contagio) con i seguenti sintomi di natura generale e sistemica: febbre alta - in genere tra i 38 e 40°C - intensi brividi di freddo, mal di testa, sudorazione, dolori ossei e muscolari, stanchezza e sonnolenza, sensazione di debolezza, naso che cola, starnuti, tosse secca o grassa, mancanza di appetito. In alcuni casi, anche manifestazioni a carico del tratto digerente e intestinale, con ad esempio vomito e diarrea.
Come guarire facilmente dall’influenza
Se il primo trattamento dell’influenza australiana passa per il riposo, lo stare al caldo e il bere molti liquidi per contrastare la disidratazione, può tuttavia essere di particolare aiuto – nonostante la possibile inappetenza – affidarsi ad un’alimentazione il più possibile equilibrata, sana, ricca di vitamine e minerali, nonchè l’utilizzo di appositi farmaci da banco atti a contrastare i principali sintomi della malattia. É il caso di prodotti con paracetamolo per il trattamento della febbre alta, nonché di FANS utili anche su dolori ossei e muscolari, farmaci antitussivi, decongestionanti nasali in spray e aerosol per il naso chiuso.
I migliori prodotti per la pronta guarigione dall’influenza: i consigli di Narlea
Scopri con Narlea i migliori dispositivi medici per la cura della tipica influenza stagionale: