Gli alberi tornano in fiore e con loro anche le allergie. Come curarle
Tra starnuti frequenti, congestioni nasali e congiuntiviti, le tipiche allergie di stagione sono per molti una vero disturbo quando si avvicina la primavera. Quali prodotti scegliere per mitigare i sintomi
La primavera? É il momento in cui le piante iniziano a risplendere di vitalità, ma anche, per molti, il periodo che coincide con il ritorno delle tanto odiate allergie stagionali. Dati alla mano, ne soffrirebbero circa il 45% degli italiani, di cui parecchi sono giovani. Come tenere a bada i loro sintomi con antistaminici e farmaci antiallergici.
Allergia di primavera: tutti i sintomi e le cause
È davvero nutrita la schiera di persone che, con l’arrivo della primavera, si ritrova ad avere a che fare con il disturbo delle tipiche allergie stagionali. Di tipologie ne esistono davvero tantissime e con parecchi sintomi diversificati, a seconda dell’allergene specifico che le scatena, tuttavia, molte si ritrovano accomunate da alcune manifestazioni e cambiamenti interni all’organismo. Le allergie primaverili sono infatti causate da una reazione anomala del sistema immunitario, che produce innumerevoli anticorpi per difendersi da sostanze come polveri, pollini e piante, in realtà del tutto innocue. I loro sintomi colpiscono le prime vie aeree e le loro mucose (raffreddore da fieno, rinite allergica), come anche occhi (congiutivite allergica) e pelle, dove appaiono forme di rush e altre macchie.
Come rimediare alle allergie tipiche della primavera
Se il primo rimedio per evitare il più possibile lo sviluppo di un’allergia primaverile, è quello di mantenersi il più possibile alla larga dagli allergeni – evitando parchi e giardini, arieggiando i locali in cui si vive e uscendo di casa solamente quando la concentrazione di pollini e polveri nell’aria è minore – può tuttavia essere fondamentale, per la migliore guarigione dai sintomi, affidarsi all’azione benefica di farmaci antiallergici. Ne sono un esempio spray e colliri per la cura di riniti e congiuntiviti allergiche, ma anche antistaminici che riducono prurito, starnuti e lacrimazione.
I migliori prodotti per la cura delle allergie: i consigli di Narlea
I migliori dispositivi medici per curare le allergie primaverili, la selezione di Narlea:
Fexallegra 120 Mg Compresse Rivestite Con Film 10 Compresse In Blister Pvc/Pvdc/Al: dispositivo medico per bambini e adulti, per il trattamento sintomatico della rinite allergica.
Fexallegra Nasale 1 Mg/Ml + 3,55 Mg/Ml Spray Nasale, Soluzione 1 Flacone Da 10 Ml: spray nasale per il trattamento sintomatico delle riniti allergiche e raffreddori da fieno.
Octilia All Inf 3 Mg/Ml + 0,5 Mg/Ml Collirio, Soluzione 10 Contenitori Monodose Ldpe Da 0,5 Ml: collirio per congiuntivite allergica accompagnata da fotofobia, lacrimazione, dolore e sensazione di corpo estraneo.