dal Lunedì al Venerdì: 8:30 - 13:00 / 17:00 - 20:00

Consegna gratuita oltre 39,9 €
Gengivite e parodontite: differenze, cause e soluzioni

Gengivite e parodontite: differenze, cause e soluzioni

I problemi di irritazione alle gengive sono molto frequenti e colpiscono mediamente un italiano su 4. Scopriamo nel dettaglio quali sono e come risolverli

18/10/2021 09:58:00 | Narlea

La salute del cavo orale è molto importante e richiede una costante igiene e dei controlli periodici dal dentista. Quando queste due componenti vengono a mancare è molto facile incappare in problemi alle gengive i quali, se non adeguatamente affrontati, possono determinare anche una parodontite. Proviamo a scoprire in questo articolo la differenza tra gengivite e parodontite e come fare per evitare le infiammazioni gengivali.

 

Gengivite: cos’è

La gengivite è un’infiammazione che colpisce le gengive, solitamente a causa di accumulo di placca batterica sui denti. La sintomatologia della gengivite prevede un gonfiore nella zona delle gengive accompagnata solitamente da rossore.

Le cause della gengivite possono essere molteplici. In prima battuta una non perfetta igiene orale, che consente la proliferazione di batteri. Alcune irritazioni alle gengive invece possono essere causate da traumi esterni, o addirittura da uno spazzolamento inadeguato ed eccessivo dei denti. Da non dimenticare poi la cattiva incidenza di fumo, caffè e farmaci per il cavo orale.

 

Parodontite: cos'è

Quando la gengivite non viene curata a dovere può velocemente degenerare in parodontite, ovvero un’infiammazione gengivale cronica. Quando si verifica una parodontite il solco gengivale si ritrae e nello spazio tra gengiva e dente si accumula la placca e si stabilizza il tartaro. Questa situazione non deve essere assolutamente sottovalutata, perché può addirittura portare alla perdita dei denti (piorrea) ed estendersi alla radice dei denti stessi, il che significa la creazione di danni permanenti ai legami parodontali posizionati attorno ai denti.

 

Come salvaguardare le gengive?

Per curare al meglio le gengive il consiglio di Narlea è quello di utilizzare dentifrici e collutori specifici, contenenti principi attivi in grado di salvaguardare le gengive ed evitare l’accumulo di placca e tartaro. Ecco alcuni prodotti decisivi:

 


  • Taumarin Sensitive Spazzolino Gengive: testina scalare per raggiungere gli angoli più difficili per la bocca; setole ultrasottili e morbide in PBT per la rimozione della placca sul bordo gengivale; manico ergonomico. Per una pulizia profonda anche con gengive sanguinanti e infiammate.

  • Meridol Collutorio 100 Ml: uno dei collutori più venduti. Grazie alla combinazione di fluoruro amminico e fluoruro stannoso combatte la placca e protegge le gengive dalle irritazioni e dal sanguinamento. 

  • Curasept Collutorio Ads Dna Trattamento Lenitivo 200 Ml: il collutorio che piace ai dentisti! Senza alcool e con Clorexidina ad azione antibatterica/antiplacca e Clorbutanolo ad effetto lenitivo sulla mucosa. Il sistema ADS (Anti Discoloration System) impedisce la pigmentazione dei denti per uno smalto bianco.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...