Dolori cervicali: come contrastarli in modo naturale
Con i loro sintomi piuttosto riconoscibili, i dolori cervicali possono rivelarsi particolarmente invalidanti. Ecco come risolverli al meglio con l’aiuto di creme e gel lenitivi e antinfiammatori.
Chi non si è mai trovato a fare i conti con fastidiosi dolori cervicali, alzi la mano. Perché dirsi fortunato è poco. Ogni anno i dolori cervicali colpiscono migliaia di uomini e donne con fastidio a collo e spalle, causati spesso da una postura scorretta, così come da traumi muscolari, infiammazioni e violenti colpi d’aria. Ecco come curarli.
Dolori cervicali dove si sviluppano e quali sono i loro sintomi
Con il termine “dolori cervicali” ci si riferisce ad una particolare sensazione di fastidio, se non proprio dolore, che si localizza nell’omonima area cervicale, tra collo, spalle e scapole. Definiti in gergo medico come cervicalgia, i dolori cervicali possono essere lievi – un semplice indolenzimento e fastidio delle aree anatomiche interessate – o ben più invalidanti, coinvolgendo anche muscoli, tendini, legamenti e articolazioni. Si possono focalizzare in un punto ben preciso dell’area cervicale, in maniera acuta e pungente, oppure interessarne intere porzioni. Spesso i dolori cervicali sono invalidanti anche per via di altri sintomi come mal di testa, rigidità del collo, dolore lungo spalla e braccio, alterazione dei riflessi articolari, ma anche formicolio, intorpidimenti e mancanza di forza.
Cause comuni dei dolori cervicali
Per comprendere al meglio i dolori cervicali, bisogna innanzitutto capirne le cause. Ecco le principali:
- Mantenimento di una postura scorretta: durante il giorno, così come di notte. Crea inutili contratture e contusioni ai muscoli che risultano dolenti e indolenziti.
- Sovraccarico di muscoli e articolazioni: per manovre brusche o il sollevamento di importanti pesi, senza che questo sia fatto con una postura corretta.
- Traumi acuti ai muscoli del collo o spalla: ad esempio dopo un colpo di frusta per incidente stradale.
- Recenti contratture, stiramenti, distorsioni ai legamenti.
- Patologie a livello cervicale: come discopatia degenerativa, ernia del disco cervicale, artrosi cervicale, artrite reumatoide, infiammazione alle articolazioni vertebrali, spondilolistesi cervicale.
- Invecchiamento: rende i muscoli del collo più deboli.
- Stress e ansia.
- Fumo.
I migliori prodotti per la cura dei dolori cervicali
Gel, creme e pomate da applicare direttamente sull’area dolente, scopri con Narlea i migliori prodotti per la cura dei dolori cervicali:
Voltanatura Gel Non Medicated 50 Ml: gel per lenire e rinfrescare le aree cervicali dolenti, in corrispondenza di muscoli tesi e contratti.
Specchiasol Linea Apparato Muscolo Scheletrico Arnica Gel 30 Plus Dolore 75 ml: gel che dona sollievo di fronte a ecchimosi da contusioni e distorsioni. Ideale per la cura dei dolori cervicali.
Specchiasol Linea Apparato Muscolo Scheletrico Leni Complex Gel Dolori 75 ml: gel utile a lenire il dolore dell’apparato muscolo-scheletrico, per il trattamento cutaneo dei dolori delle zone articolari.