dal Lunedì al Venerdì: 8:30 - 13:00 / 17:00 - 20:00

Consegna gratuita oltre 29,9 €
Come recuperare le energie dopo l’allenamento e stimolare l’anabolismo muscolare

Come recuperare le energie dopo l’allenamento e stimolare l’anabolismo muscolare

Praticare sport è appagante e salutare ma spesso la fatica e la stanchezza post allenamento si trasforma in un ostacolo per il benessere. Integrando le sostanze che il nostro organismo “consuma” col movimento, è possibile incrementare le proprie performance e stimolare la rigenerazione delle fibre.

01/11/2021 08:38:00 | Narlea

L'attività fisica contribuisce a migliorare molti aspetti della nostra vita, a livello fisico, psicologico e sociale. Nonostante ciò, si stima che in Italia, pratichi regolarmente sport solo il 30% della popolazione. Le ragioni che ci fanno desistere dal muoverci spesso sono la fatica e la stanchezza post allenamento.

 Per ridurre l’impatto di questi effetti collaterali è molto importante impostare una ben definita routine post-allenamento, comprendente l’assunzione di Sali minerali per contrastare l’eccessiva sudorazione e di amminoacidi ramificati e proteine nella prima mezz’ora dopo l’allenamento. Questo è il metodo migliore per stimolare l’anabolismo muscolare che è il processo di rigenerazione delle fibre muscolari. Ecco cosa sapere in questo articolo di Narlea.

 

L’importanza dei sali minerali dopo lo sforzo

I sali minerali sono composti che ricoprono un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi. I più importanti per l’uomo sono il sodio, il potassio e il magnesio.

Assumiamo i sali minerali con l’alimentazione e l’acqua e li perdiamo attraverso feci, urina e sudorazione.

Quando si praticano attività sportive lunghe e si suda molto, quindi, avviene una notevole perdita di sali minerali, che deve essere reintegrata. Un cronico depauperamento di queste sostanze infatti può portare ad avvertire stanchezza, dolori muscolari, nausea, crampi e tremori fino a veri e propri collassi cardio-circolatori nei casi più gravi.

 

Perché integrare con proteine e amminoacidi?

La massa muscolare è formata principalmente da proteine. Durante lo sforzo sportivo, avviene un “consumo” delle fibre muscolari: per questo motivo, subito dopo l’allenamento, è importante reintegrare le proteine, per facilitarne il recupero.

Le proteine intere (sono dette “whey” quelle del siero del latte) contengono tutti gli amminoacidi e sono fondamentali per l’integrazione nutrizionale e per mantenere una massa muscolare efficiente.

Gli amminoacidi ramificati (in inglese, BCAA), in particolare, sono un gruppo di tre amminoacidi essenziali: leucina, isoleucina e valina. Essi sono i più presenti nel nostro corpo e hanno una funzione fondamentale per il nutrimento della massa muscolare.

Un’integrazione con i BCAA fornisce, quindi, la materia prima per la riparazione e il recupero del muscolo dopo lo sforzo; la leucina, inoltre, è anche in grado di attivare l’anabolismo muscolare, ossia la costruzione di “nuove” fibre.

 

 

I consigli di Narlea

I consigli di Narlea per stimolare l’anabolismo muscolare e recuperare velocemente dalla fatica:

POLASE PLUS, integratore alimentare di sali minerali, magnesio e potassio

PROACTION AMMINOACIDI BCAA 4:1:1, integratore alimentare di amminoacidi ramificati, con leucina, isoleucina e valina, a rapido assorbimento

PROACTION WHEY, integratore di proteine del siero del latte al gusto wafer nocciola + SHAKER. Lo trovi anche al gusto di cioccolato e vaniglia.

 

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...