dal Lunedì al Venerdì: 8:30 - 13:00 / 17:00 - 20:00

Consegna gratuita oltre 39,9 €
Afte e stomatiti: cosa sono e come trattarle

Afte e stomatiti: cosa sono e come trattarle

Afte e stomatiti sono tipiche lesioni ulcerose e infiammazioni della cute, non tanto rare nel cavo orale. Ecco come accelerarne la guarigione con i rimedi in gel.

17/10/2022 10:16:00 | Narlea

Piccole lesioni di origine ulcerosa e infiammazioni della cuta nel cavo orale, afte e stomatiti possono essere anche piuttosto fastidiose, specie se situate in aree della bocca spesso soggette a sfregamento con il parlare e la masticazione. Trattarle e favorirne una più rapida guarigione è oggi possibile con il ricorso a efficaci rimedi in gel.

 

Afte e stomatiti: cosa sono e rimedi

Quando si parla di afte e stomatiti si intende in medicina uno specifico processo di infiammazione che interessa il cavo orale con la comparsa di piccole lesioni ulcerose, di natura benigna e non contagiosa, che però possono arrecare parecchio fastidio e dolore a chi ne soffre, specie se posizionate in aree a lungo sollecitate. Come riconoscerle? L’apparizione delle afte è spesso preceduta da una stomatite, laddove il cavo orale è protagonista di un inspiegabile dolore e bruciore. Una volta in bella mostra, le afte appaiono come piccolissime piaghe bianche circondate da un alone rosso, altamente dolorose, brucianti e spesso pruriginose. Si formano in genere nell’interno guancia, sul palato, sulle labbra, sulla lingua e durando con i loro sintomi per circa 8-10 giorni, prima di regredire in maniera del tutto spontanea, anche se il ricorso a particolari applicazioni topiche in spray e gel – ad azione emolliente e cicatrizzante sulla cute danneggiata - può essere di grande aiuto per una loro più veloce guarigione.

 

Che cosa causa afte e stomatiti

Seppure le dirette cause di apparizione di afte e stomatiti siano ancora ignote, sono stati notati alcuni fattori di rischio che incidono sulla loro insorgenza:

  • Sistema immunitario alterato.
  • Deficit nutrizionali: mancanza di vitamina B12, acido folico, ferro.
  • Traumi orali: morso alla lingua o ad una guancia, spazzolatura dei denti troppo energica.
  • Predisposizione genetica.
  • Periodi di forte stress.
  • Ciclo mestruale e sue alterazioni ormonali.
  • Contatto della mucosa orale con oggetti infetti.

 

I migliori prodotti per la cura di afte e stomatiti: i consigli di Narlea

I migliori gel ad applicazione topica, per la cura e veloce guarigione di afte e stomatiti. La selezione di Narlea:

Euclorina Afte Gel 8ml: gel con acido ialuronico, crea una barriera cutanea su afte e stomatiti per ridurre il dolore. Idrata i tessuti danneggiati e li protegge da agenti patogeni esterni, promuovendone la cicatrizzazione e rapido sollievo.

Alovex Linea Protezione Orale Gel Lenitivo Lesioni Mucosa Orale 8 ml: gel lenitivo sulle lesioni della mucosa orale, genera una pellicola protettiva contro gli agenti patogeni esterni.

Curasept Gel Afte Rapid Dna 10 Ml: gel per la cura di afte e stomatiti. Riduce il dolore, proteggendo e idratando la ferita, accelerandone la guarigione.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...